IL SANGUE

Il sangue è un tessuto liquido di colore rosso costituito da cellule diverse sospese in una parte liquida chiamata plasma. Costituisce circa il 5-7% del volume corporeo: nel nostro organismo ne circolano, in media, 4/5 litri. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita.
Circola all’interno di vasi sanguigni distribuiti in arterie, vene e capillari, spinto dalla forza contrattile del cuore.
Il sangue serve per trasportare le sostanze nutritive e l’ossigeno a tutto l’organismo e a rimuovere l’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto. I casi sanguinei cooperano al mantenimento della temperatura corporea.

Il PLASMA è formato da:
– acqua
– proteine
– lipidi
– glucosio
– sali minerali
Esso è un liquido giallo che trasporta le cellule e svolge importanti funzioni intervenendo nella coagulazione, nelle difese immunitarie e nella regolazione del metabolismo.

Le CELLULE del SANGUE sono formate da:
globuli rossi (eritrociti o emazie).
Essi contengono l’emoglobina, una proteina che determina il colore rosso del sangue; essa contiene il ferro
con cui lega con l’ossigeno. La funzione principale dei globuli rossi è quella di trasportare l’ossigeno dai polmoni a
tutti i tessuti dell’organismo dove avverrà lo scambio con l’anidride carbonica che sarà poi trasportata ai polmoni
per successiva eliminazione. La quantità dei globuli rossi è in media dai 4’000’000 ai 5’000’000 per
microlitro, sono prodotti dal midollo osseo e vivono mediamente 120 giorni. Quando invecchiano vengono
distrutti principalmente dalla milza.
globuli bianchi (leucociti).
Essi si distinguono in tre tipologie: granulociti, linfociti e monociti. I globuli bianchi svolgono un ruolo di difesa
dell’organismo contro virus, batteri, ecc. I linfociti programmano la produzione degli anticorpi diretti contro
agenti esterni. Sono presenti in numero variabile da 4’000 10’000 per microlitro.
Hanno una vita media variabile: i granulociti qualche ora, i monociti da uno a due giorni e i linfociti della
memoria alcuni decenni.
piastrine (trombociti).
Sono frammenti di cellule che svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue. Sono prodotti dal
midollo osseo e vivono in media 10 giorni.

I GRUPPI SANGUIGNI.
I globuli rossi differiscono da soggetto a soggetto per il tipo e la struttura di particolari sostanze presenti sulla loro superficie. Tali sostanze denominate antigeni eritrocitari sono classificati in gruppi definiti SISTEMI GRUPPO EMATICI. I più importanti ai fini trasfusionali sono:
– il sistema AB0;
– il sistema Rh.

dieta-gruppi-sanguigni

Il Sistema AB0 è stato il primo Sistema Gruppo Ematico identificato e rimane a tutt’oggi il più importante per la pratica trasfusionale. In questo sistema si distinguono 4 gruppi principali denominati A – B – AB – 0 in base ad alcune sostanze denominate antigeni contenute nella membrana dei globuli rossi,le cui varianti sono A e B.
Il sistema AB0 è l’unico sistema nell’ambito del quale sono presenti anticorpi (detti agglutinine) nel plasma, capaci di reagire con gli antigeni mancanti. Si distinguono in agglutinine anti-A anti-B.

Il Sistema Rh è un altro Sistema Gruppo Ematico molto importante. I termini Rh-positivoRh-negativo si riferiscono rispettivamente alla presenza o assenza sulla membrana del globulo rosso di un antigene universalmente definito “D”. Il fattore Rh risulta essere presente nell’85% degli individui. Si deve cercare di trasfondere sangue Rh-positivo a soggetti Rh-positivi; sangue Rh-negativo a soggetti Rh-negativi. Quando non si conosce (ad esempio per ragioni di urgenza) se il ricevente è Rh-positivo o negativo è necessario trasfondere sangue Rh-negativo.

LE FUNZIONI DEL SANGUE.
Il sangue esercita numerose funzioni all’ interno dell’organismo:
* Respiratoria (scambio ossigeno/anidride carbonica)
* Nutritizia (porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti)
* Escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)
* Termoregolatrice (distribuisce il calore)
* Regolatrice dell’equilibrio idrico (per mezzo del plasma)
* Difesa (trasporta i globuli bianchi e gli anticorpi)
* Coagulante (grazie all’azione delle piastrine e dei fattori plasmatici della coagulazione)

COME SI CONSERVA IL SANGUE?
–  Il sangue intero e i concentrati di globuli rossi vengono conservati in appositi frigoriferi a una temperatura fra i +2°C e i +6°C, per un massimo di 35/42 giorni a seconda della soluzione additiva presente nella sacca.
I globuli rossi possono essere conservati congelati a –80°C per mesi e anche per anni.

– I concentrati di piastrine sono conservati a temperatura ambiente (+20/22°C) per un massimo di 5 giorni.

– I concentrati di globuli bianchi devono essere utilizzati entro 12 ore dalla preparazione e conservati a temperatura ambiente.

– Il plasma viene congelato e, se conservato costantemente a temperatura inferiore a –30°C, può essere impiegato in un periodo massimo di 12 mesi.

Questi dati non sono fissi, ma evolvono in base al progresso delle applicazioni tecnologiche e vengono di volta in volta stabiliti da Decreti Ministeriali. Dall’analisi di questo processo di conservazione particolarmente complesso e delicato emerge l’importanza che riveste un uso razionale e programmato del sangue, al fine di evitarne inutili sprechi.

togel
Situs Togel
Slot 5000
Belatoto
Bandar Togel
linitoto
Slot Gacor
Togel Deposit 5000
Situs Deposit 5000
Togel Deposit 5000
Bandar Togel
Togel
Deposit 5000
RTP Live
Slot Gacor
situs toto
Deposit 5000
slot toto
situs togel terpercaya
Bandar Togel
Toto Slot
Toto Slot
Situs Togel
Slot Gacor Gampang Menang
Situs Deposit 5000
kakek zeus